+ -

عَنْ أَبِي هُرَيْرَةَ رَضِيَ اللَّهُ عَنْهُ:
أَنَّ أَعْرَابِيًّا أَتَى النَّبِيَّ صَلَّى اللهُ عَلَيْهِ وَسَلَّمَ، فَقَالَ: دُلَّنِي عَلَى عَمَلٍ إِذَا عَمِلْتُهُ دَخَلْتُ الجَنَّةَ، قَالَ: «تَعْبُدُ اللَّهَ لاَ تُشْرِكُ بِهِ شَيْئًا، وَتُقِيمُ الصَّلاَةَ المَكْتُوبَةَ، وَتُؤَدِّي الزَّكَاةَ المَفْرُوضَةَ، وَتَصُومُ رَمَضَانَ» قَالَ: وَالَّذِي نَفْسِي بِيَدِهِ لاَ أَزِيدُ عَلَى هَذَا، فَلَمَّا وَلَّى قَالَ النَّبِيُّ صَلَّى اللهُ عَلَيْهِ وَسَلَّمَ: «مَنْ سَرَّهُ أَنْ يَنْظُرَ إِلَى رَجُلٍ مِنْ أَهْلِ الجَنَّةِ، فَلْيَنْظُرْ إِلَى هَذَا».

[صحيح] - [متفق عليه] - [صحيح البخاري: 1397]
المزيــد ...

Abū Hurayra - che Allāh sia compiaciuto di lui - narrò:
"Un beduino venne dal Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - e disse: «Indicami un'azione che, se compiuta, mi farà entrare in Paradiso». Rispose: «Adora Allāh senza associarGli alcunché, assolvi alle preghiere obbligatorie, versa la zakāt prescritta e osserva il digiuno di Ramaḍān». Egli disse: «Per Colui nella Cui mano è la mia anima, non farò più di questo». Quando se ne andò, il Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - disse: «Chi si compiace di osservare un uomo tra gli abitanti del Paradiso, che guardi costui»".

[Autentico (şaĥīĥ)] - [Di comune accordo (Al-Buḵārƴ e Muslim)] - [Şaĥīĥ Al-Buḵārƴ - 1397]

La spiegazione

Un beduino venne dal Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - affinché gli indicasse un’azione che lo avrebbe fatto entrare in Paradiso. Il Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - gli rispose che l'accesso al Paradiso e la salvezza dall'Inferno dipendono dall'adempimento ai pilastri dell'Islam, tra cui l'adorazione di Allāh come unico Dio, senza associarGli alcunché. L'osservanza delle cinque preghiere quotidiane obbligatorie che Allah ha reso obbligatorie per i Suoi servi ogni giorno e notte. Il versamento della zakāt prescritta sui propri beni ai legittimi beneficiari. L'osservanza del digiuno di Ramaḍān nel suo tempo stabilito. L'uomo disse: "Per Colui nella Cui mano è la mia anima, non aggiungerò agli atti obbligatori che ho udito da te alcuna adorazione supplementare (volontaria), e non ne sottrarrò nulla". Quando si allontanò, il Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - disse: "Chi desidera osservare un uomo tra gli abitanti del Paradiso, che osservi questo beduino".

Alcune nozioni utili tratte dal Ĥadīṯ

  1. L'affermazione dell'Unicità di Allah nell'adorazione costituisce il primo principio da cui iniziare "nell'invito ad Allah".
  2. Limitarsi ad insegnare gli obblighi religiosi a chi è neofita nell'Islam.
  3. "L'invito ad Allah" richiede necessariamente un approccio graduale.
  4. La solerzia dell'uomo nell'apprendere i precetti della propria religione.
  5. Se un musulmano si limita solo agli atti di culto obbligatori, otterrà il successo, tuttavia, ciò non significa non dare importanza agli atti di culto volontari, poiché essi completano le mancanze degli atti di culto obbligatori.
  6. Menzionare alcuni atti di culto in particolare è una chiara prova della loro importanza e un modo per incoraggiarne l’osservanza; ciò non significa, tuttavia, che non vi sia nient’altro di obbligatorio.
La traduzione: Inglese Urdu Spagnolo Indonesiano Aygoriano Bengalese Francese Turco Russo Bosniaco Singalese Indiano Cinese Persiano Vietnamita Tagalog Curdo Hausa Portoghese Malayalam Telugu Swahili Tailandese Tedesco Pashto Assamese Albanese Svedese Amarico Olandese Gujarati Kirghiso Nepalese Yoruba Lituano Dari Serbo Somalo Kinyarwanda Rumeno Ungherese Ceco الموري Malgascio Oromo Kannada الولوف Azero Uzbeco Ucraino الجورجية المقدونية الخميرية الماراثية
Visualizza le traduzioni