عَنْ أَبِي رُقَيَّةَ تَمِيمِ بْنِ أَوْسٍ الدَّارِيِّ رَضِيَ اللَّهُ عَنْهُ أَنَّ النَّبِيَّ صَلَّى اللَّهُ عَلَيْهِ وَسَلَّمَ قَالَ:
«الدِّينُ النَّصِيحَةُ» قُلْنَا: لِمَنْ؟ قَالَ: «لِلهِ وَلِكِتَابِهِ وَلِرَسُولِهِ وَلِأَئِمَّةِ الْمُسْلِمِينَ وَعَامَّتِهِمْ».
[صحيح] - [رواه مسلم] - [الأربعون النووية: 7]
المزيــد ...
Abū Ruqayyah Tamīm ibn Aws ad-Dārī - che Allah si compiaccia di lui - riferì che il Profeta - che Allāh conceda in suo favore la preghiera e la salute - disse:
"La religione è lealtà". Gli chiesero: "Verso chi?". Rispose: "Verso Allah, il Suo Libro, il Suo Messaggero, i leader dei musulmani e l'intera comunità".
[Autentico (şaĥīĥ)] - [Riferito da Muslim] - [الأربعون النووية - 7]
Il Profeta - che Allāh conceda in suo favore la preghiera e la salute - ha informato che la religione si basa sulla sincerità e sulla veridicità, affinché vi si adempia come prescritto da Allāh, senza negligenza o frode. Fu quindi chiesto al Profeta - che Allāh conceda in suo favore la preghiera e la salute: «Verso chi bisogna essere leali?». Ed egli rispose: 1. La lealtà nei confronti di Allāh – sia esaltato, l'Altissimo – si realizza con la devozione nell'adempimento degli atti a Lui rivolti e rifuggendo dall'idolatria. Oltre che nell'avere fede nella Sua Signoria, nei Suoi nomi ed attributi, onorando i Suoi comandamenti ed invitando alla fede in Lui. 2. La lealtà verso il Suo Libro, ossia il nobile Corano: credendo che sia il Suo verbo, l'ultimo dei Suoi Libri che abroga tutte le leggi precedenti, onorandolo, recitandolo correttamente, praticando ciò che è esplicito e accettando ciò che è ambiguo, evitando le interpretazioni fatte da coloro che lo distorcono, traendo beneficio dalle sue lezioni, diffondendo le sue saggezze e invitando ad esso. 3. La lealtà nei confronti del Suo Messaggero, Muhammad - che Allāh conceda in suo favore la preghiera e la salute. Essa si manifesta credendo che egli sia l'ultimo dei Messaggeri, credendo in ciò che ha recato, obbedendo ai suoi ordini, evitando le sue proibizioni, adorando Allāh solo secondo tramite ciò che egli ha predicato, onorando il suo diritto [su di noi], rispettandolo, diffondendo il Suo invito alla fede e la sua legge, e respingendo le accuse contro di lui. 4. La lealtà verso le autorità dei musulmani, che si dimostra sostenendoli in ciò che è giusto, senza contendere la loro autorità, ascoltando ed obbedendo in ciò che compiace Allāh. 5. La lealtà nei confronti dei Musulmani, che si manifesta trattandoli con magnanimità, invitandoli al bene, proteggendoli dal male, desiderando il bene per loro e cooperando con loro negli [atti] di pietà e timore.